News

Wikipedia sfida Amazon, Apple & Google

Wikipedia ha aperto un nuovo fronte di “dialogo” e ha chiesto apertamente ad Amazon, Apple e Google di pagare per l’uso delle informazioni “copiate” dalla piattaforma.

Questo è un tema di cui si parla da tempo e che spesso è stato affrontato in modo soft, senza aprire uno scontro ufficiale tra le parti.

Di fatto, da tempo, Apple, Amazon e Google forniscono informazioni ai loro utenti, sia quando vengono fatte ricerche nei browser, che quando si interrogano gli assistenti virtuali: spesso, quando viene immessa una stringa di ricerca, il primo risultato utile è quello di una notizia presa da wikipedia.

Ecco perché l’associazione che gestisce wikipedia ha chiesto ai colossi del web di pagare una quota di risarcimento a fronte dell’uso di tali informazioni.

Le cifre raccolte potrebbero contribuire alla crescita della piattaforma, oltre che finanziare la cosiddetta “knowledge Equity”, la possibilità di acquisire conoscenza per tutti grazie all’accesso gratuito alle pagine di wikipedia.

I nuovi contratti, quindi, renderebbero più equilibrato il rapporto tra l’associazione wikipedia e i giganti del tech, che oggi usano senza alcun tipo di riconoscimento economico le informazioni che formalmente sono proprietà dell’associazione stessa.

Gli accordi, in ogni caso, potrebbero essere “a scalare” e solo per l’uso di alcune informazioni approfondite, mentre per dati meno dettagliati potrebbero continuare a valere gli usi attuali.

Wikipedia è stata fondata nel 2001 e da allora si basa sulle donazioni dei cittadini per il suo sostentamento. E’ uno fondazione senza scopo di lucro che ha trovato sostegno da circa 8 milioni di persone, che hanno donato in media circa 15 dollari a testa.

La struttura si basa su 280.000 volontari, con circa 80.000 donatori attivi, tra cui compaiono anche Apple e Google, che hanno donato almeno 50.000 nel 2017 e 2018, mentre Amazon nel 2018 ha donato 1 milione di dollari.

Nel 2020, la raccolta di donazioni e di garanzie è arrivata alla cifra record di 180 milioni di dollari, ma l’obiettivo dell’associazione è quello di siglare contratti con le grande aziende, il cui scopo è quello di accumulare denaro da usare per lo sviluppo delle API che poi vengono sfruttate dalle stesse aziende.

In poche parole, il principio base sarebbe quello di fare in modo che tali grandi aziende pagassero per lo sviluppo degli strumenti che poi usano per erogare le informazioni ai loro utenti.

Riusciranno nell’impresa?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags evidenza

Articoli Recenti

Tim, nuovi prezzi applicati ai clienti: controlla quanto spenderai per la tua offerta

TIM spiazza gli utenti con una novità molto importante, che riguarderà soprattutto le cifre che…

8 ore fa

Allarme Wardriving, la nuova minaccia è arrivata in Italia: la riconosci solo da questo

Un nuovo pericolo sta suscitando l'attenzione di tutti. Purtroppo, c'è ancora una volta una condizione…

10 ore fa

Internet velocissimo senza spendere nessun extra, il trucco che nessuno dice ma che vale oro

Avere internet molto veloce è un desiderio piuttosto diffuso, eppure molto difficile da realizzare per…

11 ore fa

Eurospin ha il regalo perfetto per tutta la famiglia: ad un prezzo del genere è da togliere il fiato

Ancora una svolta per tutti gli utenti, questa volta arriva direttamente da Eurospin, che riesce…

13 ore fa

Samsung Galaxy Tab S10 FE e FE+ ufficiali: AI, design premium e multitasking per tutti

Samsung presenta Galaxy Tab S10 FE: display da 13", intelligenza artificiale, app creative e multitasking…

13 ore fa

Nintendo Switch 2 Direct: data di uscita, prezzo e tutti gli annunci sulla nuova console Nintendo!

L'attesa è finita! Il nuovissimo Nintendo Direct ha svelato giochi, data di uscita e tutte…

14 ore fa