Come si fa

Cosa è la lente liquida che verrà usata negli smartphone?

Se vi state chiedendo cosa è la lente liquida di cui si parla molto in questo periodo e che farà il suo debutto nel nuovo smartphone Xiaomi Mi Mix Fold non siete i soli.

Stiamo parlando della più grande innovazione nel mondo delle fotocamere degli smartphone degli ultimi anni, o quantomeno questa è la promessa che viene da coloro che hanno adottato questa tecnologia.

Facciamo un piccolo passo indietro: la lente liquida, di cui si parla da un po’ di tempo perché dovrebbe essere presente anche nei prossimi Huawei P50 e P50 Pro, È una soluzione adottata per le fotocamere degli smartphone che imita la bionica del nostro occhio, replicandone il funzionamento.

Traendo piena ispirazione dall’occhio umano è stata creata questa soluzione piuttosto originale, oltre che complessa, che prevede la presenza di una lente immersa in un liquido, che a sua volta è incapsulato dentro una pellicola.

Xiaomi nel suo comunicato stampa ufficiale di presentazione del dispositivo con schermo pieghevole che include anche questa tecnologia, ha spiegato che questa soluzione è molto differente rispetto alle lenti rigide a cui siamo abituati.

Il raggio di curvatura di questa lente può essere modificato utilizzando un motore sviluppato dalla stessa Xiaomi, grazie a cui è possibile avere uno zoom ottico 3X, ma anche arrivare ad ingrandire con un fattore 30x, con una distanza focale che può essere ridotta fino a 3 cm.

Questo significa che la lente liquida può supplire al lavoro che su altri smartphone veniva svolto da ben tre lenti differenti.

Non sappiamo quali siano i costi di questa soluzione, quindi è difficile prevedere se possa essere utilizzata anche in prodotti di fascia economica più bassa, ma abbiamo già visto come in passato Xiaomi sia stata fortissima nel portare tecnologia di alto livello anche nella fascia medio bassa.

Questo, ovviamente, non è l’unico produttore che lavora a questa tecnologia, ma di fatto è l’unico ad averla resa disponibile sul mercato.

Anche Huawei e OnePlus stanno sviluppando soluzioni simili: poiché il team di sviluppo di quest’ultima azienda è da qualche tempo fuso con quello di OPPO, verosimilmente avremo presto una proposta in quel senso anche della stessa OPPO.

Sappiamo cosa è la lente liquida, non ci resta che attendere di usarne una negli smartphone in arrivo nel 2021.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

46 minuti fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

2 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

11 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

12 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

13 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

14 ore fa