News

Clubhouse e la privacy: 1.3 milioni di dati rubati

Quello di questi giorni ormai sembra il racconto di una strage, che si ripete se parliamo di clubhouse e privacy, perché dopo Facebook e LinkedIn anche il social della voce è crollato sotto i colpi degli hacker.

I dati di 1,3 milioni di utenti sono infatti disponibili gratuitamente su alcuni siti, nella forma di un database SQL.

Gli sviluppatori dell’applicazione dicono che in realtà non c’è stata alcuna violazione dei server e che i dati oggi disponibili erano visibili pubblicamente e sono stati recuperati semplicemente con quella che viene chiamata un’azione di scraping.

Non possiamo ovviamente obiettare nulla sul tema che i dati fossero in effetti già disponibili, ma a questo punto la domanda che sorge sul perché esistesse un database visibile pubblicamente, che mostrava nome utente, mail, contatti, account di altri social e informazioni su chi ha invitato l’utente su clubhouse.

Tutti questi dettagli vanno dal nostro punto di vista un po’ oltre le informazioni strettamente necessarie per qualunque tipo di contatto esterno ad un’applicazione.

Antalya, Turkey – January 27, 2021: Clubhouse drop in audio chat application view on the smartphone.

Secondo gli sviluppatori i dati sono stati semplicemente ottenuti utilizzando API della app, per cui le informazioni di una violazione della sicurezza sarebbero inappropriate e anche imprecise.

Non possiamo ovviamente arrogarci il diritto di contestare le valutazioni di clubhouse sulla privacy dei suoi utenti, ma esprimiamo tutte le nostre perplessità sull’opportunità di lasciare così tante informazioni liberamente accessibili.

Tutti questi dettagli “granulari” vengono poi riuniti in un unico grande quadro che permette di entrare nella privacy delle persone più di quanto ci si possa immaginare.

Tenendo conto del fatto che il social network dovrebbe avere circa 6 milioni di utenti, il furto di 1,3 milioni di dati, se ti furto si può parlare, rappresenta più del 20% della base disponibile.

Attendiamo ulteriori sviluppi su questa vicenda.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Vision Pro si fa spaziale e intelligente: visionOS 2.4 porta un sacco di novità (e l’Italia spera!)

Apple Intelligence ed una miriade di nuove funzionalità sbarcano su Apple Vision Pro (e forse…

4 ore fa

Social a pagamento, l’Italia ha deciso: non solo attività, tutti gli account saranno coinvolti

La notizia dei social a pagamento si è già diffusa in passato, molti credevano fosse…

5 ore fa

Apple Intelligence in italiano: la guida passo-passo alle nuove funzionalità AI di Apple

Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…

5 ore fa

Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti: gratis per tutti

Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…

6 ore fa

Cellulari che esplodono, cresce la paura: quando bisogna veramente preoccuparsi

Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…

8 ore fa

Perquisizioni sui telefoni in aeroporto: controlli a tappeto e utenti preoccupati, cosa sta accadendo

Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…

9 ore fa