News

Clubhouse e la privacy: 1.3 milioni di dati rubati

Quello di questi giorni ormai sembra il racconto di una strage, che si ripete se parliamo di clubhouse e privacy, perché dopo Facebook e LinkedIn anche il social della voce è crollato sotto i colpi degli hacker.

I dati di 1,3 milioni di utenti sono infatti disponibili gratuitamente su alcuni siti, nella forma di un database SQL.

Gli sviluppatori dell’applicazione dicono che in realtà non c’è stata alcuna violazione dei server e che i dati oggi disponibili erano visibili pubblicamente e sono stati recuperati semplicemente con quella che viene chiamata un’azione di scraping.

Non possiamo ovviamente obiettare nulla sul tema che i dati fossero in effetti già disponibili, ma a questo punto la domanda che sorge sul perché esistesse un database visibile pubblicamente, che mostrava nome utente, mail, contatti, account di altri social e informazioni su chi ha invitato l’utente su clubhouse.

Tutti questi dettagli vanno dal nostro punto di vista un po’ oltre le informazioni strettamente necessarie per qualunque tipo di contatto esterno ad un’applicazione.

Antalya, Turkey – January 27, 2021: Clubhouse drop in audio chat application view on the smartphone.

Secondo gli sviluppatori i dati sono stati semplicemente ottenuti utilizzando API della app, per cui le informazioni di una violazione della sicurezza sarebbero inappropriate e anche imprecise.

Non possiamo ovviamente arrogarci il diritto di contestare le valutazioni di clubhouse sulla privacy dei suoi utenti, ma esprimiamo tutte le nostre perplessità sull’opportunità di lasciare così tante informazioni liberamente accessibili.

Tutti questi dettagli “granulari” vengono poi riuniti in un unico grande quadro che permette di entrare nella privacy delle persone più di quanto ci si possa immaginare.

Tenendo conto del fatto che il social network dovrebbe avere circa 6 milioni di utenti, il furto di 1,3 milioni di dati, se ti furto si può parlare, rappresenta più del 20% della base disponibile.

Attendiamo ulteriori sviluppi su questa vicenda.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

15 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa