News

Vendite smartphone in Europa: OPPO raddoppia la quota

Dando un occhio ai dati delle vendite di smartphone in Europa ci sono diversi dettagli interessanti che ci dimostrano come questo sia un mercato molto frizzante.

Come sempre, bisogna un po’ districarsi tra le decine di informazioni contrastanti, perché i dati sulle vendite smartphone in Europa arrivano da più fonti e spesso sono calcolati in modo molto diverso.

Alcune delle classifiche che vedete in circolazione riguardano il cosiddetto Sell out ovvero il numero dei prodotti che le aziende mandano verso i distributori, ma questo non significa che poi quei telefoni vengano effettivamente acquistati.

Altre misurazioni arrivano invece con dati puntuali che risultano dalle vendite effettive, grazie ad un circuito di rilevazione all’interno dei punti vendita, solo quelli di GFK.

Ci sono infine altri strumenti per rilevare le vendite smartphone in Europa e nel resto del mondo, uno di questi è agganciato alle attivazioni dei telefoni stessi.

In altri casi, invece, viene effettuata una misurazione su quali smartphone vengono utilizzati per navigare su determinate piattaforme o utilizzare determinate app.

È un sistema un po’ più rischioso, ma a suo modo attendibile perché misura l’effettivo utilizzo dei dispositivi sul campo.

In questo contesto in particolare, arrivano i dati di Counterpoint Research, che ci aiutano a capire meglio come stia andando il mercato europeo, che presenta un forte duopolio tra Apple e Samsung, la cui distanza si è ridotta significativamente.

Alle loro spalle sta crescendo in modo significativo il marchio Xiaomi, con le sue molteplici realtà, così come ottiene un’ottima performance OPPO, che raddoppia la sua quota, ma anche OnePlus e Realme, che escono dal mucchio definito “altri” per ottenere una quota del 2%.

Crollano invece i dati di Huawei e Honor, che passano da un 15% globale all’attuale 4%, una quota che rischia di vedere queste due realtà sparire dalle nostre classifiche nel giro di pochi mesi.

Bisogna notare però anche la sofferenza degli altri marchi, perché coloro che sono raggruppati come altri hanno perso il 37% del mercato, passando dal 16 al 10% di quota.

Attenti quando guardate i numeri in percentuale, perché potrebbero essere fuorvianti, se è vero che realme è cresciuta del 183%, ma si ferma comunque al 2% di quota complessiva.

Attenzione anche al 100% in più di OPPO, perché ci riferiamo comunque ad una quota del 6%, un terzo rispetto a Xiaomi e quasi un sesto della leader Samsung.

C’è però un dato comune nelle informazioni sulle vendite di smartphone in Europa, il mercato è tutt’altro che statico e probabilmente la rivoluzione in atto non è ancora finita.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attento alla nuova chat di Whatsapp, ecco cosa accade se clicchi sulla nuova icona

Attenzione a WhatsApp, in maniera particolare alla composizione della chat: momento di svolta significativo a…

7 ore fa

Pioggia di canali sul Digitale Terrestre, arrivano programmi da tutto il mondo gratis sulla tua TV

Tanti nuovi canali sul digitale terrestre che permettono agli utenti di guardare il meglio della…

9 ore fa

Lidl, scatta il super sconto di Primavera: con le offerte tech ti porti a casa il top di gamma a un prezzo ridicolo

Lidl rappresenta per tutti un punto di riferimento anche quando si parla di tecnologia e…

10 ore fa

Perché le auto nuove non hanno più le chiavi tradizionali?

Il sistema keyless è ormai lo standard nelle vetture moderne, ma non è tutto oro…

11 ore fa

10 tra i migliori Easter Egg nei videogiochi

Dalle citazioni nascoste ai livelli segreti, ecco alcuni dei momenti più sorprendenti in cui gli…

11 ore fa

L’aggiornamento di Whatsapp manda in tilt l’applicazione: non funziona più

Il nuovo aggiornamento di WhatsApp non è sicuramente quello che gli utenti stavano aspettando: avrà…

13 ore fa