A distanza di qualche settimana dal viaggio nel deserto del Mojave, OPPO e National Geographic lanciano una nuova campagna a difesa degli animali in via di estinzione.
Si pensa che il nostro mondo perda 101 specie animali all’anno, ma in realtà il numero effettivo è di almeno 100 volte maggiore, cifre drammatiche pensando al nostro futuro.
OPPO ha condotto una ricerca per scoprire il livello di conoscenza che le persone hanno a riguardo delle specie animali in via d’estinzione.
Si è scoperto che la maggior parte delle persone ha a cuore la protezione delle specie animali e anche molte idee su come salvaguardarle.
Ma nel momento in cui gli sono state mostrate alcune fotografie con le nove specie più a rischio, i partecipanti hanno dimostrato di non essere a conoscenza di quali fossero gli animali raffigurati.
In alcuni casi, non sono stati neanche in grado di capire se fossero reali o immaginari.
Partendo dai risultati della ricerca, OPPO e National Geographic hanno intrapreso un nuovo viaggio per fotografare e immortalare le specie animali più rare al mondo in tutta la loro bellezza e varietà di colori. Nasce così il progetto “Endangered Colour”.
“Endangered Colour” è la campagna realizzata da OPPO in collaborazione con National Geographic e National Geographic Society.
Joel Sartore, fotografo di National Geographic, insieme allo smartphone OPPO Find X3 Pro raccontano un viaggio emozionante alla scoperta del mondo animale.
Ogni episodio della campagna si concentra su un colore in particolare – rosso, verde o blu – raccontando la storia di nove specie animali a rischio di estinzione, come la Rana Dardo Blu o il Pappagallo Beccospesso.
Attraverso questi scatti, il fotografo invita gli spettatori a prendere coscienza dell’importanza di ogni azione, anche la più piccola, per salvare le bellezze della natura che sono più a rischio.
I video della campagna sono narrati dalla voce di Eddie Redmayne, Global Ambassador di OPPO e attore premio Oscar.
Per supportare attività come Photo Ark e Photo Ark EDGE Fellowship, e contribuire alla salvaguardia della fauna selvatica del nostro Pianeta, OPPO dona una somma di 500.000 dollari alla National Geographic Society.
Apprezziamo questa sensibilità nei confronti del pianeta, così come abbiamo sicuramente a apprezzato le qualità dei nuovi smartphone OPPO.
Google ha lanciato una nuova allerta, determinando anche l'urgenza con cui questa deve essere considerata…
Addio al vecchio aspirapolvere? Ecco perché questo Dyson portatile potrebbe conquistare anche te ed in…
WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…
La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…
Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…
Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…