Prodotti

Confronto HomePod vs HomePod mini: quale altoparlante Apple scegliere?

Oggi su MisterGadget.Tech un confronto HomePod vs HomePod mini, per fornirti tutte le informazioni necessarie a scegliere il tuo prossimo altoparlante smart. Dispositivi concorrenti degli Echo Dot di Amazon e dei Google Home, combinano audio eccezionale e funzionalità avanzate. Scopri quali sono.



Gli assistenti vocali sono ormai parte integrante dell’arredamento. Annunciato nel giugno 2017 all’Apple Worldwide Developers Conference e rilanciato in una seconda versione nel 2023, l’altoparlante di casa Apple nelle sue due versioni ha inizialmente ricevuto recensioni contrastanti. Elogiato per il suo design e la qualità del suono rispetto ad altri altoparlanti del suo prezzo, criticato per la mancanza di supporto di terze parti. Vediamo un confronto HomePod vs HomePod mini.

Cos’è l’HomePod?

HomePod è lo speaker Apple, progettato con un design elegante e minimalista, che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente domestico. La sua forma cilindrica e il rivestimento in tessuto mesh (a rete) non solo lo rendono esteticamente gradevole, ma contribuiscono anche a diffondere il suono in modo uniforme. Non è solo un altoparlante, ma un vero e proprio centro di controllo per la tua casa intelligente.

HomePod Apple 2 Gen (MisterGadget.Tech)

Grazie all’integrazione con Siri, puoi controllare la riproduzione musicale, gestire i dispositivi smart home HomeKit e ottenere informazioni utili semplicemente usando la tua voce. L’esclusiva tecnologia audio e il software evoluto messi a punto da Apple creano un suono che arriva ad alta fedeltà in ogni angolo della stanza. E il sound si adatta in modo intelligente non solo a ciò che stai ascoltando, ma anche all’ambiente in cui ti trovi.

L’HomePod è dotato di un woofer ad alta escursione che produce bassi profondi e potenti, e di una serie di tweeter a tromba che offrono alti cristallini e dettagliati. Questa combinazione permette di riprodurre un suono ricco e bilanciato, in grado di soddisfare anche gli audiofili più esigenti.

HomeKit di Apple

Impossibile non menzionare nel confronto fra i due modelli di HomePod, la piattaforma di domotica di Apple, Apple HomeKit. Progettata per permettere agli utenti di controllare i dispositivi smart home compatibili utilizzando i propri dispositivi Apple, come iPhone, iPad, Apple Watch, Mac e HomePod. La compatibilità dell’HomePod con i dispositivi smart home ruota principalmente attorno a Apple HomeKit.

Questo significa che per sfruttare appieno le funzionalità di controllo domotico dell’HomePod, i dispositivi che desideri controllare devono essere compatibili con HomeKit. Puoi creare scene personalizzate, automatizzare le azioni e controllare i tuoi dispositivi da remoto utilizzando l’app Casa sul tuo iPhone o iPad.

L’HomePod supporta anche la funzionalità audio multistanza, che ti permette di riprodurre la stessa musica in più stanze contemporaneamente. Inoltre, puoi abbinare due HomePod per creare una coppia stereo e ottenere un’esperienza audio ancora più coinvolgente.

Confronto HomePod vs HomePod Mini

L’HomePod mini è la versione compatta dell’HomePod, ideale per chi cerca un altoparlante intelligente di alta qualità in un formato più piccolo e conveniente. Nonostante le dimensioni ridotte, l’HomePod mini offre un suono sorprendentemente ricco e potente, grazie all’audio computazionale avanzato e al design acustico innovativo.

HomePod Mini nei vari colori disponibili (MisterGadget.Tech)

L’HomePod mini ha un design sferico, che lo rende facile da posizionare in qualsiasi ambiente. È disponibile in diversi colori, per adattarsi al tuo stile personale. La versione ‘ridotta’ di questo altoparlante offre molte delle funzionalità dell’HomePod, tra cui il controllo vocale con Siri, l’integrazione con HomeKit e la funzionalità audio multistanza. Grazie al chip S5, l’HomePod mini è in grado di elaborare l’audio in tempo reale e di offrire un’esperienza d’ascolto ottimale.

L’HomePod offre una qualità audio superiore e bassi più profondi rispetto all’HomePod mini. L’HomePod mini, d’altra parte, è più compatto, più economico e disponibile in più colori.

Meglio l’HomePod Apple o l’echo Amazon?

La scelta tra un HomePod di Apple e un Echo di Amazon dipende dalle tue priorità e dall’ecosistema tecnologico che utilizzi. Entrambi offrono funzionalità di assistente vocale e controllo della casa intelligente, ma si distinguono per alcuni aspetti chiave.

Gli HomePod sono generalmente riconosciuti per la loro qualità audio superiore, con un suono più ricco e dettagliato, ideale per gli amanti della musica. Gli Echo offrono una qualità audio buona, ma tendono a essere più focalizzati sulle funzionalità di assistente vocale.

Gli HomePod si integrano perfettamente con l’ecosistema Apple, offrendo un’esperienza utente fluida per chi utilizza iPhone, iPad e altri dispositivi Apple. Gli Echo sono più versatili e compatibili con una vasta gamma di dispositivi e servizi di terze parti, grazie all’ampia diffusione di Alexa. Questo si ripercuote quindi negli assistenti vocali: Siri (HomePod) eccelle nel controllo dei dispositivi Apple e nella gestione della privacy, Alexa (Echo) è nota per la sua ampia gamma di funzionalità, la capacità di integrarsi con numerosi servizi e la sua crescente intelligenza artificiale.

In fine, ovviamente, i prezzi:

  • HomePod (2ª generazione): 349 euro.
  • HomePod mini: 109 euro.
  • Echo Dot: 65 euro.
  • Echo Pop: 55 euro.
  • Echo Spot (2024): 95 euro.
  • Echo Studio: modello di fascia alta, paragonabile ad HomePod, 240 euro.
  • Echo Show 8: 170 euro.
Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Google Pixel 9a: lo smartphone di Google che (quasi) sfida il fratello maggiore

Il Pixel 9a è l’ultimo nato della serie A di Google, ed è anche il…

1 ora fa

Vivo X200 Ultra e X200s in arrivo il 21 aprile in Cina: svelata anche la nuova variante “China Red”

Vivo lancerà X200 Ultra e X200s il 21 aprile in Cina. I nuovi smartphone arriveranno…

1 ora fa

“Allerta virus”, tutti sono stati infettati ma non hanno notato il dettaglio: controlla il dispositivo

Un nuovo virus si sta diffondendo sui dispositivi, causando ovviamente una serie di problematiche molto…

2 ore fa

Push Bombing, se ti arrivano questi messaggi sul telefono sei finito nel mirino: c’è solo una cosa da fare

Una nuova strategia è stata messa in atto per truffare gli utenti: si tratta del…

4 ore fa

Streaming video, arriva il blocco sulla TV: decisione senza precedenti, non potrai più vedere nulla

Una decisione senza precedenti riguarda lo streaming video: arriva infatti un blocco decisivo che cambierà…

5 ore fa

Whatsapp ha deciso, addio ai messaggi illimitati: ora c’è un limite massimo e non potrai superarlo

WhatsApp ha deciso di apportare un vero e proprio stravolgimento alle sue funzionalità, imponendo un…

7 ore fa