
Nasce Eco Rating, il nuovo sistema di etichettatura per la valutazione ecologica per la telefonia mobile che aiuterà i consumatori a identificare e confrontare gli smartphone più sostenibili, incoraggiando allo stesso tempo i fornitori a ridurre l’impatto ambientale dei loro dispositivi.
La collaborazione dei cinque operatori di telefonia mobile
L’iniziativa Eco Rating è nata dalla collaborazione tra i cinque principali operatori di telefonia mobile in Europa: Deutsche Telekom, Orange, Telefónica, Telia Company e Vodafone che hanno unito le loro forze e hanno fornito informazioni sull’impatto ambientale della produzione, dell’utilizzo, del trasporto e dello smaltimento degli smartphone.
Eco Rating, in questo modo, consentirà a operatori e utenti una valutazione più approfondita dei prodotti di telefonia e dimostrerà quali sono i dispositivi elettronici più sostenibili.

Come funziona il nuovo sistema
A partire da giugno, gli operatori di telefonia mobile inizieranno a introdurre il sistema di valutazione Eco Rating in 24 paesi europei nei quali operano.
Successivamente a ciascun cellulare verrà assegnato un punteggio Eco Rating complessivo su una scala di 100 punti per stabilire le prestazioni ambientali del dispositivo.

Inoltre, Eco Rating evidenzierà anche cinque aspetti chiave della sostenibilità dei dispositivi mobili, fornendo ulteriori informazioni su durabilità , riparabilità , riciclabilità , efficienza climatica ed efficienza di risorse.
- Durabilità : la robustezza del dispositivo, la durata della batteria e il periodo di garanzia del dispositivo e dei suoi componenti.
- Riparabilità : la facilità con cui il dispositivo può essere riparato, considerando anche il design del telefono e le attività di supporto che potrebbero aumentarne la vita utile e migliorarne la riparabilità , la riutilizzabilità e il potenziale aggiornamento. Un punteggio più alto indica una maggiore attenzione a tali aspetti.
- Riciclabilità : questo criterio valuta il grado di recuperabilità e smontaggio dei componenti del dispositivo, le informazioni fornite in merito dai produttori e il grado di riciclabilità dei materiali.
- Efficienza climatica: la quantità di emissioni di gas serra prodotte dal dispositivo nel suo intero ciclo di vita. Più alto è il punteggio, minore è l’impatto sul clima.
- Efficienza di risorse: questo criterio valuta l’impatto causato dalla quantità di materie prime scarse richieste dal dispositivo (ad es. l’oro necessario alla produzione delle parti elettroniche) in relazione all’esaurimento di tali risorse; più alto è il punteggio, minore sarà l’impatto sulla disponibilità dei materiali.

OPPO: una delle prime aziende ad aderire
Una delle prime aziende ad annunciare la sua adesione al nuovo progetto di valutazione dei dispositivi è OPPO, confermando il suo impegno nel campo della sostenibilità .
Per supportare tale progetto, OPPO inoltre ha aiutato le organizzazioni aderenti nello sviluppo della metodologia di valutazione obiettiva e coerente costituita da 19 diversi criteri.
Pianificazione a lungo termine e perseveranza sono elementi fondamentali per avere un impatto significativo e duraturo nel campo della sostenibilità . In OPPO siamo sensibili a questa tematica e appoggiamo iniziative concrete nella salvaguardia del nostro Pianeta. Guardando al futuro, OPPO continuerà a lavorare con i partner del settore per contribuire maggiormente alla protezione dell’ambiente e creare un futuro più luminoso
Isabella Lazzini, oppo italia

L’eco-rating sarà implementato nei seguenti paesi europei: Albania, Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Turchia e Regno Unito.