Xiaomi, una delle aziende tecnologiche di alto profilo cinesi cadute nel mirino dell’amministrazione Trump, è stata rimossa da una lista nera del governo USA che l’ha designata come compagnia militare cinese comunista.
Poco prima del cambio di Presidente negli Stati Uniti, Trump decise all’ultimo di includere anche Xiaomi nelle lista nera delle compagnie cinesi.
L’accusa l’aveva designata come compagnia militare cinese comunista.
A febbraio, Xiaomi fece causa al governo degli Stati Uniti per la sua inclusione nella lista nera militare e adesso la nuova amministrazione ha deciso di toglierla.
Xiaomi (la “Società”) è lieta di annunciare che in data 25 maggio 2021, alle ore 16:09 (Eastern Standard Time), il Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia ha emesso un ordinamento definitivo per annullare la designazione della Società da parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti come “Communist Chinese Military Company” (CCMC). Annullando la designazione, il tribunale ha formalmente eliminato tutte le restrizioni sulla capacità delle persone statunitensi di acquistare o detenere titoli dell’azienda.
La Società è grata per la fiducia e il sostegno dei suoi utenti globali, partner, dipendenti e azionisti. Ribadisce di essere una società aperta, trasparente, quotata in borsa e gestita in modo indipendente. La Società continuerà a fornire prodotti di elettronica di consumo e servizi affidabili agli utenti, e a costruire incessantemente prodotti incredibili a prezzi onesti per permettere a tutti nel mondo di godere di una vita migliore attraverso la tecnologia innovativa.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e Xiaomi hanno parlato e hanno deciso che togliere il nome dalla lista nera sarebbe stata la scelta giusta da fare, visto le informazioni assenti per quanto riguarda possibili azioni contro gli USA o gli altri paesi.
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, quindi, rimuoverà la società di elettronica cinese Xiaomi dalla lista nera del governo.
Questo cambiamento vale però solo per Xiaomi e non per Huawei.
Il concorrente nazionale di Xiaomi, infatti, è ancora alle prese con la sua inclusione nella lista nera del commercio statunitense, che le vieta di accedere alle tecnologie critiche degli Stati Uniti e ha paralizzato le vendite di smartphone in tutto il mondo.
Intanto, la rimozione di Xiaomi dalla lista nera USA vabbè essere un primo passo verso una normalizzazione dei rapporti tra i due paesi, che rimangono molto tesi.
Pulire la piscina non è mai stato così semplice: come i nuovi robot Aiper Scuba…
Dopo mesi di indiscrezioni, il leggendario RPG di Bethesda torna a sorpresa in una veste…
Un nuovo pericolo si affaccia per tutti gli utenti e questa volta riguarda proprio WhatsApp…
Il CMF Phone 2 avrà un sensore Sony da 50 MP, Ultra XDR e campioni…
L'ennesima truffa si sta facendo strada su WhatsApp e purtroppo molti utenti sono caduti nella…
Utilizziamo lo smartphone nella vita di tutti i giorni, eppure non ci rendiamo conto che…