Videogiochi

Crowd Play di Google Stadia, giocare on line senza scaricare i videogiochi

Si avvicina il momento della distribuzione di Crowd Play di Google Stadia, un nuovo servizio dedicato agli appassionati di videogiochi, che solo qualche anno fa sarebbe stato fantascienza.

Il servizio Crowd Play di Google Stadia è in fase di test ormai da 12 mesi, per ovviare ai possibili problemi dati dal suo utilizzo, perché in effetti i rischi di inciampo sono molteplici.

Ma cosa è esattamente Crowd Play di Google Stadia? Un servizio che permetterà agli appassionati che seguiranno dirette YouTube dedicate ai videogiochi, di usare gli stessi videogiochi in streaming senza la necessità di scaricarli.

Immaginate di seguire il vostro YouTube preferito durante una sua diretta dedicata ad un videogioco, di apprezzare il titolo che viene presentato e di decidere di unirvi al gruppo di coloro che stanno giocando in tempo reale, senza la necessità di scaricare il video gioco stesso.

Se immaginate tutte le variabili che entrano in gioco per realizzare un servizio come Crowd Play di Google Stadia potete capire a quale livello di complessità è arrivato oggi il mondo dei videogiochi, il cosiddetto gameplay.

Crowd Play di Google Stadia si utilizzerà entrando nelle lobby multiplayer che sono legate ai canali in diretta su YouTube, ovviamente presuppongono il fatto di avere una buona qualità di connessione.

Google stadia ha fatto il suo esordio sul mercato già da qualche tempo, è possibile provarlo anche con un periodo di prova gratuito, offre una discreta quantità di videogiochi, ma purtroppo da noi deve combattere con la qualità della rete che non è sempre all’altezza del servizio.

Come probabilmente saprete, i vantaggi di Google stadia sono rappresentati dal fatto che pagando un abbonamento si ha accesso diretto ai videogiochi preferiti, che si possono utilizzare senza la necessità di scaricarli direttamente in streaming.

L’altro vantaggio di Google stadia è dato dal fatto che non è necessario utilizzare alcun hardware specifico per giocare, alcuni videogiochi sono addirittura realizzati per essere utilizzati direttamente con il touchscreen, mentre altri titoli richiedono semplicemente un controller collegato al computer, il tablet oppure allo smartphone.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

10 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa