Nell’ampio panorama di piattaforme di videoconferenza, ZOOM ha acquisito grande popolarità negli ultimi anni, grazie alla sua facilità d’uso e alle sue numerose funzionalità. In questa guida vediamo come funziona e cosa fare per sfruttare al meglio questa piattaforma per le tue videochiamate.
Grazie al particolare periodo storico vissuto in cui lo smart working è diventato un fenomeno importante nelle realtà lavorative, è diventato fondamentale adottare strumenti per realizzare videoconferenze online e per le videochiamate di gruppo. ZOOM ha visto crescere la sua popolarità, ma conosciamo veramente questa piattaforma?
Zoom Video Communications (o semplicemente Zoom) è una società di telecomunicazioni con sede a San Jose in California, che fornisce servizi di videocomunicazioni e chat online attraverso una piattaforma cloud-based con software peer-to-peer. Contrariamente a quanto si pensa, non nasce durante il recente periodo di COVID-19 ma è stata fondata nel 2011, dall’ingegnere Eric Yuan. Il suo servizio è stato lanciato a gennaio 2013, e nel maggio 2013 si contavano già oltre un milione di utenti.
Una delle principali ragioni che hanno portato le aziende e le persone a preferire ZOOM app rispetto ad altre applicazioni che offrono il medesimo servizio è da ricercare sia nella facilità di installazione e di utilizzo, sia nell’innovativa regia automatica che contraddistingue la videochiamata di ZOOM e che consente di cambiare inquadratura sull’interlocutore che sta parlando rendendo così l’esperienza migliore e più vicina alla realtà.
ZOOM app si scarica gratis da Google Play Store oppure dall’App Store di Apple ed è compatibile con tutti gli smartphone oggi disponibili sul mercato. L’installazione dell’app è semplice: basta cliccare sul pulsante installa dentro lo store e completare la procedura.
Se preferisci utilizzare il PC è possibile scaricare il client ZOOM per riunioni. In alternativa, la piattaforma è utilizzabile anche come servizio online su Chrome (non è invece supportata in nessun altro browser).
Dopo aver installato e avviato ZOOM, clicca sulla voce Iscriviti. A seconda che tu ti trovi su browser o da app, avrà posizione differente: in alto a destra per il primo, in basso a sinistra per la seconda. Ti verrà richiesto di indicare la data di nascita e, una volta stabilita la maggiore età, di compilare il modulo inserendo indirizzo email, nome e cognome. Quindi premi il pulsante Iscriviti.
La fase successiva prevede la Verifica dell’account tramite la casella di posta elettronica. Una volta fatto questo passaggio si aprirà una nuova pagina web che consentirà di impostare la password personale. In alternativa, potrai collegare i tuoi account Google, Apple, Facebook o tramite un SSO (dominio aziendale) per accorciare i tempi di questa procedura.
Il funzionamento di ZOOM app è simile su tutti i dispositivi, con schermate identiche e identiche procedura di accesso e utilizzo. Attualmente con il piano gratuito, sono disponibili 40 minuti per riunione. La piattaforma ti permette di attivare o disattivare il tuo microfono e la tua webcam durante una riunione, puoi anche scegliere di utilizzare un dispositivo audio o video esterno. ZOOM offre una funzione di chat che ti permette di comunicare con gli altri partecipanti alla riunione in tempo reale.
Effettuato l’accesso, fai clic sul pulsante Pianifica riunione e successivamente imposta i parametri per avviare il tutto. Potrai inserire l’argomento della chiamata, la data in cui si sta programmando di svolgere, il fuso orario e gli spettatori, ovvero gli utenti che vuoi invitare a parteciparvi.
Ci sono due modi per partecipare a una riunione Zoom:
ZOOM ti permette di dividere i partecipanti alla riunione in gruppi più piccoli per discussioni private, in un massimo di 50 sessioni separate. L’organizzatore della riunione può scegliere di dividere automaticamente o manualmente i partecipanti alla riunione nelle diverse sessioni, oppure può consentire ai partecipanti di selezionare le sessioni separate ed entrarvi come preferiscono. L’organizzatore può passare in qualsiasi momento da una sessione all’altra.
Per attivare la funzione di sessioni secondarie per tutti i membri dell’organizzazione:
ZOOM app presenta diversi piani di utilizzo della piattaforma con diversi prezzi di listino, da sfruttare per le videoconferenze e le videochiamate di gruppo.
Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…
Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…
Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.
Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…
La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…
Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…