Recensioni

Recensione auricolari bluetooth Urbanista Lisbon, un vero affare

Con la recensione degli auricolari bluetooth Urbanista Lisbon, vi presentiamo una soluzione true wireless con un rapporto costo beneficio pazzesco.

Non è possibile paragonare questi auricolari a quelli molto più costosi che offrono molte più funzionalità, ma incrociando prezzo e funzioni di Urbanista Lisbon, siamo molto tranquilli nel dire che questo è veramente un ottimo affare.

Urbanista Lisbon sono minuscoli

In primo luogo bisogna notare la dimensione di questi auricolari Bluetooth che sono microscopici e vanno a scomparire letteralmente all’interno del padiglione auricolare.

È una soluzione che richiede qualche frazione di secondo in più quando li si indossa, rispetto ai prodotti open fit o in confronto a quelli un po’ più voluminosi, ma estremamente discreta.

Non tutti apprezzano questo genere di auricolari, che non hanno una riduzione automatica del rumore ma che oppongono una barriera fisica alle interferenze esterne: l’auricolare, quando posizionato sigilla il condotto auricolare impedendo ai rumori esterni di entrare fisicamente, senza alcun intervento elettronico.

Non ci sono all’interno della confezione accessori che aiutino ad adattarsi a forme diverse delle orecchie, quindi la dimensione del vostro padiglione auricolare influisce molto sul corretto funzionamento di questi auricolari.

In linea di massima, hanno comunque una misura che si adatta mediamente a tutti senza particolari problemi.

Anche la custodia è relativamente compatta, con un connettore USB C per la ricarica e un pulsante nella parte inferiore per il reset degli auricolari.

La qualità audio

Ancora una volta, prima di affrontare il tema della qualità audio, dobbiamo richiamarvi al fatto che gli auricolari di urbanista costano 49,90 €, una cifra molto competitiva, che quindi non permette di paragonare con alcuni mostri sacri del mercato come Beats, Jabra o Sony.

Un confronto diretto con questi dispositivi ovviamente risulterebbe negativo, ma se guardiamo invece alla fascia di mercato a cui appartengono, bisogna riconoscere che qualità audio di questi dispositivi pur essendo così piccoli, è davvero interessante.

La definizione dei bassi è discreta, così come buono è il volume massimo di riproduzione. Quattro spingete il volume verso il livello massimo, il suono tende a distorcere inesorabilmente.

I nuovi auricolari Urbanista Lisbon si adattano a coloro che amano ascoltare musica con volume medio, senza esagerare.

In chiamata, invece, l’audio della chiamata arriva un po’ “medioso” mentre la nostra voce viene percepita come se si stesse usando il vivavoce, con un rumore un po’ metallico che accompagna la conversazione. Possiamo valutare come discreto il risultato.

Come si usano Urbanista Lisbon

L’utilizzo degli auricolari Bluetooth urbanista Lisbon è molto semplice, perché come anticipato non ci sono software di accompagnamento che possano modificarne le funzioni, l’equalizzazione o l’utilizzo della parte sensibile al tocco.

Una volta inserite nell’orecchio si accendono, quindi si possono controllare attraverso l’aria sensibile al tocco, semplicemente imparando a memoria gli effetti dei tocchi multipli che sono disponibili.

Come anticipato, questi auricolari non offrono riduzione automatica del rumore, ma sono costruiti con un design tale da chiudere il canale auricolare e quindi impedire alle interferenze esterne di entrare.

La batteria

L’autonomia dei piccoli auricolari di urbanista e probabilmente uno dei dettagli più curiosi, perché la singola carica dura addirittura nove ore, con l’autonomia residua della custodia si arriva a circa 25 o 27 ore di autonomia.

Per la ricarica ci vuole un tempo di poco superiore ai 60 minuti, per sapere a che punto siete nell’autonomia, circa 30 minuti prima che la batteria si esaurisca viene dato un avviso che chiede di ricaricarla.

Recensione auricolari bluetooth Urbanista Lisbon, le conclusioni

E’ molto semplice sintetizzare la recensione degli auricolari bluetooth Urbanista Lisbon: la soluzione true wireless che viene offerta da questo marchio scandinavo rappresenta un ottimo equilibrio tra prezzo e qualità.

Dal mondo sconfinato delle produzioni cinesi arriva sicuramente una quantità industriale di prodotti con prezzi inferiori, ma difficilmente potrete trovare la qualità audio garantita da Urbanista.

Non abbiamo dubbi nell’esprimere un parere complessivamente positivo su questi auricolari.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Tutti stanno buttando via la Friggitrice ad aria, il motivo che non ti aspetti

La friggitrice ad aria ha segnato sicuramente gli ultimi anni nel panorama degli elettrodomestici più…

35 minuti fa

Motorola Razr 60 Ultra: un nuovo leak svela design, display e funzioni esclusive

Il nuovo Motorola Razr 60 Ultra mostra un design aggiornato, display esterno potenziato e funzioni…

1 ora fa

Meta blocca Whatsapp: tutto fermo, impossibile accedere per gli utenti

Una notizia importante riguarda Meta e, in modo particolare, il blocco che è scattato su…

3 ore fa

Email Spam da Google, tutti la stanno aprendo ma è un disastro annunciato: non farlo, conseguenze molto serie

Una mail che presumibilmente arriva da Google nasconde in realtà una truffa a cui tutti…

4 ore fa

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

14 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

16 ore fa