Ufficialmente presentati i nuovi modelli della serie di medio livello di Xiaomi: Redmi Note 11, Note 11 Pro e Note 11 Pro+.
Il lancio di questi prodotti conferma la volontà di Xiaomi di rinnovare i propri modelli della linea almeno due volte l’anno. Non molto tempo fa avevamo infatti parlato del precedente modello della serie, Redmi Note 10.
La serie Redmi Note 11, soprattuto dal punto di vista estetico, riprende certe caratteristiche del suo modello predecessore, ma con leggeri accorgimenti. Tutti e 3 i modelli presentano un display flat con punch-hole centrale, ed un layout della fotocamera praticamente identico al passato. Sul lato destro sono presenti il bilanciere del volume ed illettore d’impronte, infine i dispositivi sono certificati IP53 contro liquidi e polvere.
Redmi Note 11 presenta uno schermo LCD da 6,6 pollici in Full HD+ e refresh rate da 90 Hz. Supporta poi un processore Dimensity 810 con 4 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di spazio di archiviazione.
Il dispositivo è alimentato da una batteria da 5000 mAh con ricarica a 33W.
Per quanto riguarda la fotocamera il modello base Redmi Note 11 supporta ha una dual camera posteriore da 50, accompagnata da una grandangolare da 8 MP, ed una fotocamera anteriore da 16 MP.
Presente anche la tecnologia 5G.
Si tratta dunque del modello base, con prestazioni modeste. Andiamo ora a vedere i modelli PRO.
I modelli Redmi Note 11 Pro e e il Redmi Note 11 Pro+ presentano una serie di similitudini tra di loro.
Sia per il modello Pro che il Pro+, dispongono di uno schermo Samsung AMOLED da 6,67″ Full HD+ a 120 Hz. L’azienda l’ha definito come il miglio schermo mai montato su un loro dispositivo.
Entrambi i dispositivi supportano poi un processore MediaTek Dimensity 920, con CPU octa-core (2 x 2,5 GHz Cortex-A78 + 6 x 2,0 GHz Cortex-A55) e una GPU ARM Mali-G68 MC4. La parte hardware è completata da 8 GB di RAM e 128/256 GB di spazio di archiviazione esterno espandibile.
Parlando di fotocamera, i due device presentano una tripla fotocamera con sensore principale da 108 Megapixel, Ultragrandangolare da 8 Megapixel e sensore macro dedicato da 2 Megapixel. Un upgrade deciso rispetto al modello base.
Redmi Note 11 Pro e pro+ integrano ingresso mini-jack e speaker JBL. Supportano poi tecnologia NFC, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.
La principale differenza tra i due modelli riguarda la batteria.
Redmi Note 11 Pro supporta una b batteria da 5.160 mAh ricaricabile a 67W mentre il Pro+ una più piccola 4.500 mAh a doppia cella.
Il modello pro+ cerca di avvicinarsi ai modelli top di gamma dell’azienda grazie al supporto della ricarica rapida a 120W (il dispositivo di ricarica è inserito nella confezione).
Redmi Note 11 sarà disponibile in 3 colorazioni.
I modelli Pro presentano vetro Anti-Glare nelle colorazioni Foggy Forest, Quiet Time Purple, Mysterious Black World e Shallow Dream Galaxy.
Gli Xiaomi Redmi Note 11, Note 11 Pro e Note 11 Pro+ saranno inizialmente disponibili esclusivamente sul mercato cinese. Ecco i prezzi:
Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…
Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…
I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…
Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…
Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…
WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…