Le informazioni di sistema sul Mac, accessibili con pochi click, fungono da chiave per accedere a un tesoro di informazioni, rivelandoti informazioni sul tuo dispositivo e fornendoti gli strumenti per ottimizzarne le prestazioni.
Attraverso lo strumento Informazioni di sistema fornito da Apple, è possibile ottenere una serie di informazioni sul tuo sistema Mac. Trovare informazioni relative all’hardware e al software può essere estremamente utile al fine di risolvere determinati problemi, capire se effettuare o meno un aggiornamento, o controllare le versioni di alcune applicazioni installate.
Che il tuo dispositivo sia un iMac, Mac Mini, Mac Pro o qualsiasi MacBook, le procedure per visualizzare le specifiche sono esattamente le stesse. Per aprire informazioni di sistema esistono due strade diverse:
Aprendo le informazioni di sistema visualizzerai inizialmente una panoramica dell’hardware. La prima schermata mostra il nome del modello del tuo Mac, il nome e la velocità del processore, il numero di processori, la quantità di memoria, il numero di serie e altri dati. Tutto è comunque indicato dall’indice.
Nella colonna di sinistra c’è un elenco di categorie con aspetti hardware e software di Mac di cui potrai approfondire le caratteristiche, come spiegato di seguito.
L’applicazione Informazioni di Sistema si presenta come una finestra suddivisa in diverse sezioni, ognuna dedicata a un aspetto specifico del tuo Mac. Ti facciamo presente che le informazioni a seguire sono relative ad un Mac con VenturaOS, ma a meno di lievi differenze, sono valide su tutti i sistemi operativi Apple. Esploriamo quindi insieme le principali sezioni e le informazioni che contengono.
Dal pannello hardware troverai numerose schede secondarie, che ti saranno di grande aiuto per le problematiche relative alle componenti hardware del tuo Mac. Prima di tutte la scheda di informazioni sul sistema, per visualizzare il nome del tuo Mac, il sistema operativo installato, la versione del kernel e altri dettagli generali.
Se hai problemi a far uscire l’audio dal tuo computer ad esempio, potresti controllare le informazioni sulla configurazione audio. Per quanto riguarda problemi con il Bluetooth troverai la sezione Bluetooth. Se è la batteria a darti problemi e a scaricarsi in fretta, puoi trovare informazioni importanti come il numero di cicli di ricarica che il tuo computer ha avuto, nella sezione Batteria. E così via.
La sezione Rete potrà aiutarti a risolvere problemi legati alla connettività. Qui troverai:
Attraverso la sezione Software Mac potrai conoscere qual’è la tua versione di macOS, o il numero di versione di un determinato programma installato sul MacBook e altre informazioni. Ad esempio, cliccando sulla categoria Elementi di avvio potrai scoprire quali app si avviano automaticamente,
Infine vogliamo suggerirti una schede secondarie, presente nel pannello Hardware, che però può essere molto utile, chiamata Archiviazione. Qui potrai trovare informazioni, come il nome suggerisce, ed una panoramica del file system del tuo Mac. Una tabella con un elenco delle unità esterne come i dispositivi USB collegati ti mostrertà il nome, la capacità totale e lo spazio disponibile del dispositivo di memoria. Presente sotto la tabella di elenco, una parte che invece descrive i volumi di archiviazione montati sul tuo Mac, come il disco rigido interno.
Una notizia del tutto inaspettata riguarda l’utilizzo delle Smart TV in Italia, una regola nuova…
Sentiamo spesso parlare di sistemi esterni che controllano i dispositivi e di come gli utenti…
Giocare i propri titoli Xbox ovunque? Le voci su una console portatile si fanno sempre…
Una novità che lascia sicuramente senza parole tutti gli utenti: si tratta di un limite…
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra in un leak: design familiare, tripla fotocamera…
Ancora una volta Esselunga decide di premiare tutti gli utenti con un regalo senza precedenti,…