App

Le migliori app per cucinare: la nostra selezione

Le app di cucina con ricette, idee e consigli per piatti incredibili sono di certo un grande aiuto per coloro che magari non hanno grande dimestichezza ai fornelli o tempo per pensare a cosa preparare a cena. Abbiamo testato e selezionato alcune fra le migliori, per suggerirti il tuo prossimo assistente.



Il mondo della cucina è sempre più digitalizzato: esistono strumenti sempre più tecnologici, e anche in ambito ricette esistono app davvero ottime.

Quante volte ci si ritrova a voler mangiare qualcosa di diverso, ma la stanchezza non ci consente di essere creativi in cucina. Quante volte non si hanno idee su come creare piatti per le varie esigenze, vegani, vegetariani, senza lattosio.. Le app di ricette per cucinare arrivano in soccorso in tutti quei momenti in cui siamo in difficoltà nel preparare un pranzo, una cena, o vogliamo dare un pizzico di fantasia alla merenda. Ma non solo. Spesso queste app di cucina svolgono una serie di compiti “noiosi” come ad esempio il calcolo dei pesi e delle proporzioni e liste della spesa.

Tantissime sono le app per cucinare disponibili nei vari store online, andiamo a vedere alcune fra le migliori.

GialloZafferano: la migliore app per cucinare

Dal portale web alla app di ricette, giallo zafferano è sicuramente la piattaforma più diffusa. Qui puoi trovare una vastissima quantità e varietà di ricette, dalle veloci alle cinesi, passando per un ampio elenco di collaborazioni come Nutella, Rummo, Santa Lucia. Nell’app è possibile registrarsi per accedere ad una serie di funzionalità aggiunte, come la lista della spesa, i ricettari, i videocorsi. Puoi anche inserire le foto delle tue creazioni per partecipare alle discussioni sul blog.

Troverai anche la rivista di GialloZafferano e le sezioni contenenti le ricette più amate sui social o più votate. Quotidianamente propone all’utente una “ricetta del giorno”, scegliendo se la mattina o la sera (o entrambe). Plus molto utile per variare la propria dieta. Potrai poi filtrare le ricette in base ad ingredienti ed intolleranze. In generale l’applicazione presenta un organizzazione ottimale ed è molto intuitiva.

Potrai infine lasciare un feedback sulla ricetta consigliata. L’app per cucinare GialloZafferano è disponibile per dispositivi Android e Apple.

Piccole ricette

Piccole ricette è un app per cucinare che definiremo “casalinga”. Sembra davvero un ricettario di quelli che si tengono gelosamente custoditi nel cassetto della cucina. 

L’app di ricette offre circa 3000 preparazioni e ogni giorno una nuova ricetta. Presenta poi dei menù tematici, ricette per intolleranti o per vegani e vegetariani. L’app mette a disposizione poi un convertitore di pesi e un timer.

La vera chicca è poi rappresentata dalla parte di apprendimento: prevede infatti una rubrica dedicata a metodi, tecniche e strumenti della cucina.

L’app è disponibile per Android e iOS.

Cookmate

Cookmate è un’altra app per cucinare davvero completa e che ci sentiamo di consigliare. Potrai creare il tuo ricettario privato raccogliendo ricette dal web ed utilizzando l’importazione. Quindi si tratta di un “aggregatore” di ricette che ti consentirà di riunire le tue ricette preferite provenienti dai più svariati portali all’interno di una sola applicazione. 

È inoltre possibile creare ricette personalizzate partendo da una base.  

Presenta un’interfaccia semplice e intuitiva.

L’app è disponibile su Android o iPhone.

Svuotafrigo: l’alternativa intelligente alle app di ricette

Svuotafrigo è un applicazione per cucinare davvero utile e curiosa. Se ti ritrovi senza idee per cucinare, e con ingredienti che non sai come combinare, allora probabilmente hai trovato l’applicazione che fa ala caso tuo. 

Possiamo definire questo strumento un “ricettario inverso”. Infatti ti basterà inserire gli ingredienti che hai a disposizione e vuoi utilizzare e l’applicazione ti indicherò quali ricette potrai preparare. Facile e geniale.

Potrai poi aggiornare, modificare e lasciare feedback alle ricette, filtrare i risultati in base alle intolleranze, e gestire al meglio le tue ricette preferite.

L’app è disponibile per Android e iOS.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Condividi
Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Stress, ansia e problemi di salute: studi scientifici dimostrano che è colpa di questo prodotto tecnologico

Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…

23 minuti fa

Digitale Terrestre, arrivano i canali esteri in forma gratuita: attivali subito

Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…

2 ore fa

Chi è Alexa e a cosa serve? Tutto quello che vorresti sapere

Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.

2 ore fa

Esselunga, a meno di 20 euro il prodotto più venduto in assoluto: da non credere

Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…

3 ore fa

Vivo X300: la nuova serie potrebbe includere quattro modelli

La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…

4 ore fa

Addio Netflix: per questi utenti sarà impossibile continuare a guardare lo streaming

Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…

6 ore fa