Recensioni

Recensione auricolari bluetooth realme Buds Air 2, un osso duro per tutti

Apriamo la recensione degli auricolari bluetooth realme Buds Air 2 con uno spoiler: per i concorrenti sarà difficile tenere botta. Lo diciamo con convinzione, perché al prezzo di 35 € sarà davvero difficile riuscire a trovare qualcosa di meglio.

La nostra sarà una recensione particolarmente sintetica, perché ormai degli auricolari Bluetooth e del loro funzionamento sappiamo praticamente tutto. Il comportamento dei diversi modelli sul mercato, infatti, è molto simile, ciò che fa la differenza sono i piccoli dettagli costruttivi e il prezzo finale a cui vengono proposti.

Riduzione del rumore e trasparenza

La prima osservazione che facciamo sugli auricolari bluetooth realme Buds Air 2 è che probabilmente non vinceranno un premio per l’originalità del design, ma di sicuro cattureranno grande attenzione e otterranno riscontri molto positivi per il loro rapporto qualità prezzo davvero imbattibile.

C’è da dire che gli auricolari bluetooth realme Buds Air 2 non sono ovviamente gli unici sul mercato ad un prezzo inferiore ai 40 €, ma sono probabilmente i soli a garantire una qualità audio di questo tipo in questa fascia di prezzo.

Molto spesso, con molti degli altri auricolari che abbiamo provato di costo contenuto, alla festa mancava un invitato, le frequenze basse.

Con gli auricolari bluetooth realme Buds Air 2 invece la prima sorpresa arriva proprio da questo dettaglio, le frequenze basse ci sono, non sono eccessive, ma comunque sufficienti per trasmettere una buona pressione sonora a chi li utilizza.

Ciò che però colpisce di più in questa fascia di prezzo è la disponibilità della riduzione automatica del rumore e della modalità trasparenza, quella che permette cioè di ascoltare ciò che accade intorno a noi mentre ascoltiamo musica.

Grazie ai terminali in silicone, che già forniscono un isolamento passivo dall’ambiente che ci circonda, l’intervento degli algoritmi di soppressione del rumore è abbastanza efficiente e il risultato finale più che discreto. La riduzione massima è di 25 db, inferiore a quella dei modelli più efficienti che arrivano a 40 db, ma comunque buona.

Buona autonomia e una chicca

La batteria permette di raggiungere circa 25 ore complessive di durata, che in questa fascia di prezzo sono più che apprezzabili. Fa abbastanza impressione il fatto che con soli 10 minuti di carica si arrivi addirittura ad utilizzare per due ore questi auricolari Bluetooth.

Ciò che ci ha invece stupiti è il fatto che questi auricolari abbiano un sistema che riconosce quando vengono indossati oppure tolti per attivare o spegnere la riproduzione musicale. Questa è una funzione che di solito è riservata a prodotti più costosi.

Per governare gli auricolari e controllare tutti i loro dettagli viene utilizzata l’applicazione realme link, che funziona in modo semplice ed è davvero alla portata di tutti.

Discreta qualità in chiamata

Se vogliamo entrare nei dettagli tecnici che riguardano gli auricolari bluetooth realme Buds Air 2, possiamo dire che l’audio è basato su un driver da 10 mm, dimensione generosa per questa fascia di prezzo, abbinata a due microfoni per ottimizzare l’audio in chiamata.

Grazie all’uso combinato dei due microfoni, attraverso un algoritmo di soppressione del rumore, per l’interlocutore la qualità della nostra voce sarà sempre di buon livello.

Adatti per i videogiochi

Un dettaglio che vale la pena sottolineare, considerato il fatto che questo è un marchio molto apprezzato dai più giovani, è il fatto che gli auricolari bluetooth realme Buds Air 2 risponderò anche di una latenza bassissima per la modalità dedicata ai videogiochi. Ci sono solo 88 ms di latenza, che garantisco di ascoltare l’audio in tempo reale.

Recensione auricolari realme Buds Air 2, le conclusioni

Come vi avevamo anticipato, non ci sono dettagli stravolgenti che vi possiamo svelare con la recensione degli auricolari bluetooth realme buds air 2, ma possiamo sicuramente confermare che questi auricolari hanno un rapporto qualità prezzo eccellente e che pochi altri dispositivi in questa fascia di mercato vi possono assicurare la stessa qualità.

Bassi pronunciati, alti un po’ scintillanti come piace ai produttori asiatici e una batteria di ottima durata, con una soppressione del rumore efficiente: per 35 euro, pensate di poter chiedere di più?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Tim, nuovi prezzi applicati ai clienti: controlla quanto spenderai per la tua offerta

TIM spiazza gli utenti con una novità molto importante, che riguarderà soprattutto le cifre che…

7 ore fa

Allarme Wardriving, la nuova minaccia è arrivata in Italia: la riconosci solo da questo

Un nuovo pericolo sta suscitando l'attenzione di tutti. Purtroppo, c'è ancora una volta una condizione…

9 ore fa

Internet velocissimo senza spendere nessun extra, il trucco che nessuno dice ma che vale oro

Avere internet molto veloce è un desiderio piuttosto diffuso, eppure molto difficile da realizzare per…

10 ore fa

Eurospin ha il regalo perfetto per tutta la famiglia: ad un prezzo del genere è da togliere il fiato

Ancora una svolta per tutti gli utenti, questa volta arriva direttamente da Eurospin, che riesce…

12 ore fa

Samsung Galaxy Tab S10 FE e FE+ ufficiali: AI, design premium e multitasking per tutti

Samsung presenta Galaxy Tab S10 FE: display da 13", intelligenza artificiale, app creative e multitasking…

13 ore fa

Nintendo Switch 2 Direct: data di uscita, prezzo e tutti gli annunci sulla nuova console Nintendo!

L'attesa è finita! Il nuovissimo Nintendo Direct ha svelato giochi, data di uscita e tutte…

14 ore fa